Hai sicuramente sentito parlare del social media listening, forse da qualche articolo che hai letto o da qualche amico che sta seguendo un corso online.
L’ascolto sociale, in un bruttissimo italiano, può essere definito come un processo circolare di valorizzazione, massimizzazione e ottimizzazione delle strategie comunicative e delle scelte che le compongono, attraverso la raccolta di dati, elaborazione, analisi e feedback strategico che gli utenti possono fornirci.
Mettiamoci l’anima in pace: ogni utente che fa anche un solo post nella propria vita social è più o meno un (in)consapevole produttore di dati. Aziende e marchi famosi stanno facendo sempre più campagne per cercare di accettare, analizzare e strutturare questi dati per trovare risposte in grado di soddisfare ciò che gli utenti stessi chiedono.
Cosa ci dicono i social media (e gli utenti)?
Vi siete mai chiesti cosa potrebbe portare a un rilancio di quel particolare prodotto? Vi siete mai accorti che dopo un po’ questo prodotto è richiesto o di tendenza sui social e riappare magicamente in negozio? non magia: è strategia, e questa passa tramite anche il social media listening.
In quest’ottica, i social media giocano un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a capire in che direzione si stanno muovendo i loro obiettivi, qual è il problema, i punti di forza e le aspettative riposte sul proprio brand.
I commenti sono dati
Quindi spostando semplicemente la prospettiva che un semplice utente social, è un utente che effettivamente genera dati, possiamo capire come basterà molto poco per attirare l’attenzione delle aziende e dei marchi per soddisfare le nostre esigenze, focalizzandosi appunto sui dati degli utenti che quotidianamente producono.
Tutti i commenti, le interazioni che produciamo e cosa effettivamente diciamo riguardo un certo argomento, producono la famosa reputazione sul web.
Ci basterà individuare le fonti, stabilire le metriche e lo scenario di riferimento, l’analisi testuale del dato, visualizzare i dati raccolti e analizzare il pubblico di riferimento per individuare i topic ed eventualmente le persone trainanti su determinati topic, i così detti Influencer.
Il social media listening dovrebbe, e lo farà sicuramente, diventare una pratica fondamentale nelle strategie di social marketing, perché dobbiamo abbandonare la sciocca convinzione che le risposte alle domande in ottica di ottimizzazione strategica non risiedano già sui social media e il nostro target non ce le abbia già dette.
Dobbiamo solo – di fa per dire – aprire le orecchie ed ascoltarle.
Prima di salutarci mi presento
Sono Francesco Centorrino e questo è il mio blog in cui parlo di WordPress, di indicizzazione SEO, di Tecnologia, di Comunicazione e di Crescita Personale. Se ti piacciono i miei contenuti aggiungimi su Facebook, LinkedIn, Instagram e Twitter. Ho anche una interessantissima Newsletter che ti suggerisco di tenere sott’occhio!
Se ti è piaciuto l’articolo “Social Media Listening: cos’è e perchè è così importante oggi” ti chiedo di condividerlo sui social network e se ti va lascia un commento di seguito. Se hai trovato utile questo contenuto e se vuoi approfondire questo ed altri aspetti correlati, non esitare a lasciarmi un feedback o a mandarmi un messaggio tramite il modulo contatti.