Come gestire un rifiuto? Non sempre il “no” deve essere visto in modo negativo
Ricevere un rifiuto non è mai piacevole, nemmeno quando si tratta di un colloquio di lavoro.
I rifiuti si ancorano, spesso, a dei nostri vissuti personali, delle paure ancestrali, dei meccanismi inconsci di pensiero. Nel caso dei colloqui di lavoro ci sono poi ulteriori investimenti: emotivi, economici, di aspettative. Eppure 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗳𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼: è necessario metterlo in conto ed imparare a gestirlo, in modo che non ci blocchi e non influenzi i successivi colloqui.
E poi 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 il rifiuto è 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: a volte ci aiuta a definire meglio il nostro percorso oppure ci apre nuove possibilità che non avremmo altrimenti preso in considerazione!
Qualche piccolo consiglio per tirarti su il morale!
- Non prenderla sul personale: spesso non si tratta del giudizio di te come persona, ma su quanto effettivamente il tuo profilo incontra le richieste dell’azienda per quella determinata posizione lavorativa.
- Non dipende solo da te: a volte, semplicemente, c’è un altro candidato che ha un profilo più in linea del tuo.
- Rimettiti in gioco: anche se, comprensibilmente, sei deluso o demotivato, non lasciarti sopraffare da queste emozioni negative e ricomincia a cercare lavoro: il prossimo colloquio potrebbe essere quello che andrà bene!
- Impara dall’esperienza: ogni colloquio, soprattutto quelli andati male, possono insegnarci qualcosa. Cerca di capire cosa è andato male e chiediti se puoi trarre qualche insegnamento.
Prima di salutarci mi presento
Sono Francesco Centorrino e questo è il mio blog in cui parlo di WordPress, di indicizzazione SEO, di Tecnologia, di Comunicazione e di Crescita Personale. Se ti piacciono i miei contenuti aggiungimi su Facebook, LinkedIn, Instagram e Twitter. Ho anche una interessantissima Newsletter che ti suggerisco di tenere sott’occhio!
Se ti è piaciuto l’articolo “Come gestire un rifiuto?” ti chiedo di condividerlo sui social network e se ti va lascia un commento di seguito. Se hai trovato utile questo contenuto e se vuoi approfondire questo ed altri aspetti correlati, non esitare a lasciarmi un feedback o a mandarmi un messaggio tramite il modulo contatti.
1 commento su “Come gestire un rifiuto?”